Breve glossario terminologia Hostess

Lavorare come Promoter e Hostess per eventi e promozioni

Il linguaggio e le parole sono con noi nella vita di tutti i giorni. Ma c’è linguaggio e linguaggio. Esiste un tipo di “idioma” da utilizzare con un cliente prospect incuriosito durante un’attività promozionale di ingaggio one to one; sia questa di street marketing oppure all’interno di supermercati con Promoter GDO. Parallelamente esiste una terminologia precisa, per le hostess impegnate in accoglienza all’interno di eventi, congressi e fiere .

L’abilità di possedere un buon linguaggio tecnico, è spesso sottovalutata. Questo, poiché la terminologia specifica, risulta essere lo strumento principale per dare feedback, per analizzare problemi e difficoltà, così come per definire gli obiettivi. Un po’ come se al falegname togliessimo di colpo sega e martello. Sarebbe decisamente impossibile arrivare alla realizzazione di un tavolo o di una sedia, non credi?

Per i lavori di Hostess, Promoter e Steward sono uniformemente utilizzati dei termini tecnici e specifici, che servono a conoscere la terminologia appropriata o a descrivere le esperienze nello specifico campo (soprattutto quando si utilizzano dei termini dello “slang” di settore).

Dato che nel nostro settore non si è ancora fatta chiarezza o omogeneità nella terminologia, di seguito una breve raccolta di alcuni termini utili, non solo ai Promoter e Hostess ma anche a tutti gli operatori di settore.

Terminologia delle Hostess e Steward per eventi di accoglienza

  • Allestimento: generalmente il giorno prima dell’inizio degli eventi MICE, si preparano i materiali, microfoni, test microfoni, cartellonistica e materiali POP come banner roll up ecc. Le Hostess e gli Steward hanno anche la mansione di preparare le bag con materiali, brochure gadget per i partecipanti.
  • Briefing: momento che contiene tutte le direttive per lo svolgimento dell’attività (di accoglienza, promozionale, fieristico, ecc). Generalmente contiene informazioni su cosa e come svolgere un lavoro specifico.
  • Composit: è l’insieme delle fotografie di presentazione del personale per eventi. I profili selezionati che presenta l’agenzia ai propri clienti. Generalmente riporta le principali informazioni anagrafiche, formative e lavorative con il dettaglio delle esperienze.
  • Hostess ECM: servizio che si effettua in tutta Italia: Educazione Continua in Medicina. Sono le Hostess con competenze specifiche che lavorano nei congressi medici e si occupano della gestione di tutto l’iter ECM. I crediti ECM sono necessari ai professionisti della salute, come i medici, per certificare il loro aggiornamento come richiesto dal Sistema Sanitario Nazionale.
  • Interpreti: Profili professionali, richiesti soprattutto per i servizi in fiera; operano a favore del supporto linguistico in fase commerciale con i visitatori dello stand.
  • Sessione Plenaria: Nei servizi in sala le Hostess e gli Steward si occupano principalmente dell’accoglienza dei Relatori, cambio dei cavalieri, gestione dei microfoni ecc.
  • Tour Leader: Profili di coordinamento e gestione di gruppi di partecipanti all’evento che ha il compito di supervisionare e accompagnare il gruppo in attività sociali durante gli eventi.
  • Trasferimenti: Da stazione ad aeroporto ed Hotel e viceversa. Per questa occupazione, occorrono profili skillati con esperienza di Tour Leader e non hostess.

Terminologia per le iniziative con Promoter per il Field & Trade Marketing

  • Briefing Promoter: Si tratta della formazione fatta da PromoHostess ai Promoter prima dell’attività promozionale.
  • Distribuzione sampling prodotto: Strumento di marketing ideale per quelle tipologie di aziende che intendono lanciare un nuovo prodotto. Si incaricano i Promoter di mettere nelle mani dei consumatori finali il prodotto: per assaggiarlo, testarlo, provarlo e/o conoscerlo!
  • Engagement: è il momento più importante delle attività promozionali, ovvero il momento di approccio con il prospect.
  • Field Marketing: azioni di promozione orientate ad intercettare il consumatore finale. Quasi sempre queste iniziative hanno l’obiettivo di far crescere il sell-out.
  • Ho.Re.Ca: termine commerciale che si riferisce al settore dell’industria del Food & Beverage In questo settore vengono impiegati Promoter per attività dirette, oppure ospitate, ai ristoranti, bar, hotel ecc
  • Merchandiser: i profili che curano il merchadising di negozi, store e punti vendita: caricamenti prodotti, controllo scaffali, refill prodotti ecc. In molti casi sono anche deputati a creare il visual di stand, scaffalature e vetrine.
  • Mystery Client:è un professionista, formato appositamente per questo ruolo, che agisce in incognito da cliente misterioso per verificare e controllare alcuni aspetti del servizio di accoglienza ai clienti di negozi, store ecc.  Pur essendo un’attività dove i nostri incaricati , necessariamente, non hanno abbigliamento personalizzato, anche per queste attività, la richiesta che pervien alle agenzie di Hostess e Promoter è di ricevere il Report . Infatti le aziende che richiedono maggiormente il servizio di Mistery Client sono proprio le catene Retail e Franchising. Monitorare costantemente l’esperienza di acquisto dei loro clienti, nei loro punti vendita, è il più importante step del servizio di qualità; il tutto concretizzato attraverso delle vere e proprie interviste e una reportistica accurata.
  • OSP – Occupazione suolo pubblico: si tratta di una procedura atta ad effettuare la richiesta per le autorizzazioni amministrative in occasione di stand temporanei per eventi ed iniziative promozionali, durante le quali le aziende e/o istituzioni impiegano Promoter, Steward e Hostess per presentare i loro prodotti o servizi, le loro iniziative per accogliere i visitatori agli stand. Negli ultimi anni molte più aziende di tutta Italia si rivolgono ad agenzie di Promoter per la richiesta di questi spazi presso gli uffici comunali per allestire dei veri e propri punti vendita: i Temporary Shop. Scopri come gestiamo le richieste per le autorizzazioni di occupazione suolo pubblico a questo  LINK (https://www.promohostess.com/street-marketing/occupazione-suolo-pubblico/)
  • Promoter In store GDO: strategia di marketing che contempla l’interazione diretta da parte di Promoter all’interno dei punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), essenziale nella fase di sviluppo del mercato per prodotti dei quali si vuole incrementarne la vendita diretta ai consumatori.
  • PV (o pdv) Punto Vendita: sigle ed abbreviazioni per indicare uno spazio commerciale adibito alla vendita di prodotti o servizi.
  • Roadshow e Tour: attività promozionali itineranti che ripetono la modalità di un evento in diverse località seguendo un programma predefinito. Spesso comprendono allestimenti a forte contenuto scenografico e di intrattenimento.
  • Sampling prodotto: distribuzione di campioni di prodotti o di gadget omaggio per promuoverne la diffusione nel medio periodo le vendite. Generalmente sono previste precise quantità di prodotto da distribuire, con relativo report di verifica a cura dei Promoter e controllo da compilare.
  • Street marketing: Operazione di marketing diretto che si svolge in modo itinerante per le strade di una città, nei pressi di piazze, stazioni, stadi ecc.
  • Trade Marketing: Si tratta dell’insieme di attività di marketing che sono rivolte agli intermediari commerciali come aziende, negozi e distributori. Una tipologia di marketing che rientra nel mondo B2B che, indirettamente, spesso supporta anche il sell-out.
  • Volantinaggio: attività di Street Marketing che si svolge all’aperto attraverso una distribuzione cartacea di materiali affidati a Promoter.

 

Richiedi subito e senza impegno maggiori informazioni su come operiamo.

Scrivici a >> Info@PromoHostess.com

Share this article